Fa caldo e ci serve immediatamente una rinfrescata. Come può aiutare un'alimentazione adeguata? Quali generi alimentari sono particolarmente idonei e quali invece vanno evitati?
Quando le temperature estive salgono è particolarmente importante rifornire sufficientemente il corpo di liquidi. Di fatto, il 50 - 60% del nostro corpo è composto di acqua.
L'acqua non solo può essere assunta bevendo ma anche con generi alimentari ricchi di acqua. Tra le varietà di frutta e verdura ricche di acqua vi sono anche pompelmi, fragole, meloni, cetrioli, insalata iceberg, ravanelli, pomodori, mele, albicocche, banane, mirtilli, arance, pesche e pere. Ma che ne dici oggi di preparare in casa una coloratissima macedonia o una deliziosa insalata con pesche?
Inizia la giornata per esempio con un müesli leggero. Müesli senza zuccheri aggiunti, con rinfrescante yogurt al naturale e per esempio con una manciata di bacche. La frutta e la verdura ricca di acqua è ideale anche per gli spuntini. Che ne dici di una leggera insalata estiva per pranzo? E come dessert delle palline di melone marinate. Un gazpacho rinfrescante è il piatto ideale per la cena. Prova la nostra zuppa di cetrioli fredda e rinfrescante. (Continua a leggere qui di seguito...)
A proposito di frutta ricca di acqua: non la devi per forza sempre assumere mangiando della frutta. Prova per esempio con un gelato all'anguria. Anche se il gelato deve dapprima essere riscaldato dal corpo, facendoci di conseguenza sudare di più, d'estate il gelato dà comunque una piacevole rinfrescata.
Il gelato all'anguria è facile da preparare. Basta dividere in quattro un'anguria verso il lungo e quindi tagliare un quarto in fettine di 2 cm di spessore. Infilza ogni fettina delicatamente in uno spiedino di legno e riponilo nel congelatore. Fai attenzione a che le fettine non si tocchino nel congelatore. Ed ecco un delizioso gelato salutare fatto in casa.
Peperoncino, zenzero, curry e aglio possono farci sudare. Si tratta infatti di spezie che ricordano piuttosto l’inverno. Eppure, l’evaporazione del sudore causato da una leggera nota saporita favorisce un effetto rinfrescante. Prova e verifica come reagisce il tuo organismo: a seconda delle tue sensazioni, queste spezie possono anche diventare un ingrediente dei tuoi piatti estivi. Basta pensare ai paesi caldi.
La menta, la melissa, il basilico e la salvia sono perfette per un tè tiepido, per aromatizzare l'acqua o per dare un tocco in più alla tua insalata. Queste deliziose erbe possono essere impiegate in tantissimi modi e portano in tavola una grande varietà di sapori. Prova la combinazione che ti piace di più.
Per prepararlo basta portare a ebollizione una tazza d’acqua e tagliare a strisce circa 5 foglie di salvia fresca. Metti le foglie di salvia tagliate in una tazza e versa l’acqua non più in ebollizione. Lascia in infusione circa 5 minuti, quindi consuma freddo. (Continua a leggere qui di seguito...)
Quando fa molto caldo il nostro corpo ha bisogno soprattutto di acqua. In fondo, è l’elemento di cui siamo composti per il 50-60 percento. L’apporto di acqua dipende dal livello di sudorazione. Bisognerebbe berne almeno 1,5 litri al giorno, ma chi suda molto è opportuno che arrivi anche fino a 3 litri. In caso di problemi fisici, per esempio una malattia renale, può essere necessario aumentare la quantità dietro parere medico.
È meglio bere acqua o tè freddo non zuccherato fatto in casa. L’acqua può anche essere «ravvivata», aromatizzandola per esempio con cetriolo, limone o menta. In alternativa, perché non prepararsi una bevanda a base di succo di frutta e acqua frizzante? Basta miscelare tre parti d’acqua e una parte di succo. Anche un bicchiere di latticello o di acqua di cocco può avere proprietà molto rinfrescanti.
I soft drink contengono una gran quantità di zucchero e calorie vuote. Molto meglio consumare succhi di frutta diluiti con acqua, se possibile rinunciando completamente all’alcol, che sovraccarica l’organismo e ne provoca la disidratazione. Sarebbe opportuno evitare anche le bevande contenenti caffeina, il caffè o il tè verde o nero.
Allora per rinfrescarsi è preferibile consumare bibite ghiacciate e gelati? No, è meglio che le bevande siano a temperatura ambiente o tiepide. Quando si bevono bibite ghiacciate, l’organismo cerca innanzitutto di scaldarle. Questo provoca addirittura un aumento della sudorazione. È più indicato assumere bevande a temperatura ambiente o anche tiepide. Pur causando una lieve sudorazione, evitano comunque un eccessivo surriscaldamento del corpo. Inoltre, l’evaporazione favorisce la sensazione di fresco.