Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Il crescione in cucina

Con il suo gusto leggermente piccante che ricorda la senape, il crescione è un ingrediente molto apprezzato perfetto per una grande varietà di piatti. Provalo anche tu!

Il gusto leggermente piccante e amaro del crescione è dato dai glucosinolati, composti chimici contenenti zolfo e azoto che appartengono alla categoria dei metaboliti secondari delle piante. Quando le cellule vegetali vengono lacerate, i glucosinolati presenti al loro interno si combinano con gli enzimi provenienti dagli interstizi cellulari, determinando così l’odore e il gusto caratteristici. 

Il crescione si sposa bene con formaggio fresco dolce, quark o cottage cheese, ma è ideale anche abbinato ai ravanelli altrettanto piccanti oppure a pesce e uova dal gusto più delicato. Inoltre è perfetto per guarnire zuppe o piatti a base di patate.

Prova le fantastiche ricette di Migusto a base di crescione

Vai alla ricetta
Insalata di funghi e pollo saltati
Ricette

Insalata di funghi e pollo saltati

320
kcal
30min
Vai alla ricetta
Roast beef con mousse di formaggio fresco su pane a pasta acida
Ricette

Roast beef con mousse di formaggio fresco su pane a pasta acida

440
kcal
5min
Vai alla ricetta
Bagel con hummus e avocado
Ricette

Bagel con hummus e avocado

490
kcal
20min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Crostini ai ravanelli
Ricette

Crostini ai ravanelli

330
kcal
15min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Filetti di merluzzo con patate e crescione
Ricette

Filetti di merluzzo con patate e crescione

360
kcal
30min
Vai alla ricetta
Omelette alle barbabietole
Ricette

Omelette alle barbabietole

230
kcal
30min
Vegetariano

di Pia Teichmann,

pubblicato in data 27.03.2017, modificato in data 07.04.2021


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vincere una carta regalo Migros

Iscriviti subito e vinci