Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Il risveglio primaverile degli ormoni

Il sole primaverile splende e non solo la natura si risveglia, ma anche i nostri sensi e le nostre emozioni. Cosa c'entrano gli ormoni? E ci innamoriamo davvero più spesso in primavera?

L'odore della primavera

Le essenze si evaporano più velocemente a temperature più alte. Per questo percepiamo l'odore della natura in modo più intenso in primavera.

Non appena le giornate si allungano e le temperature salgono molti iniziano a scoprirsi un po’. Finalmente si può uscire senza sciarpa e cappotto! Come sono piacevoli i primi raggi di sole sulla pelle! Il fatto che a primavera letteralmente sbocciamo a livello emotivo e spesso ci risvegliamo anche dal punto di vista erotico ha dunque un effetto psicologico, ma non solo. La luce più intensa stimola infatti anche gli ormoni.

Cosa succede al livello di melatonina in primavera?

Il bel sole primaverile ci fa produrre, di giorno, meno melatonina, l’ormone che regola il sonno. Viene sintetizzata in assenza di luce dalla ghiandola pineale (o epifisi), una ghiandola che ha le dimensioni di un pisello ed è posta alla base del cervello. La sua concentrazione nel sangue raggiunge il massimo tra l’una e le 3 di notte, per poi ridursi gradualmente all’approssimarsi del mattino. Nelle cupe giornate invernali può aumentare leggermente anche di giorno e questo può provocare stanchezza o addirittura cattivo umore.

Ci si innamora di più in primavera?

verliebtes-paerchen-am-see

Possiamo innamorarci in qualsiasi stagione dell'anno. Tuttavia se in primavera il livello di melatonina diminuisce, cambia anche l'equilibrio degli ormoni sessuali. Soprattutto gli ormoni maschili come il testosterone, presente anche nelle donne, aumentano il desiderio sessuale. E quando facciamo cose che ci fanno stare bene, il nostro corpo rilascia più dopamina, per esempio quando trascorriamo del tempo con i nostri cari o facciamo sesso. Se c'è una forte attrazione reciproca, vengono rilasciati anche alti livelli di noradrenalina, l'ormone correlato. Tutto questo può stordirci, renderci carichi di energia ed euforici oppure portarci all'insonnia o alla perdita di appetito. È possibile essere talmente innamorati da non poter mangiare né dormire.

In primavera produciamo più ormoni della felicità?

Endorfine: gli ormoni dell'euforia

Crocus, primule, tulipani, il cinguettio degli uccellini e la luce calda del sole sulla pelle: grazie a tutto questo il nostro cervello produce più endorfine. Questi ormoni naturali sono simili agli oppioidi, dei potenti analgesici di cui talvolta si fa un uso indebito poiché provocano uno stato di euforia ed esaltazione. In forma più attenuata, anche le endorfine che produciamo noi possono avere un effetto analogo. Sono inoltre collegate alla produzione di ormoni sessuali.

Serotonina: l'ormone dell'allegria

Un ormone che migliora il tono dell’umore è la serotonina, un «messaggero» tra le sinapsi. Grazie alla serotonina siamo più rilassati, equilibrati, contenti e anche attivi. La luce chiara stimola il rilascio di serotonina. D’inverno possiamo ingannare l’organismo con delle lampade a luce molto chiara. La luce naturale è però più efficace, soprattutto se abbinata al movimento all’aria aperta. Così possiamo dare una bella spinta alle piacevoli sensazioni che la primavera ci dà.

In primavera vengono concepiti più bambini?

Canto degli uccelli

Il canto degli uccelli serve loro per trovare un compagno, ma in città devono competere con il rumore, che può essere una vera sfida. Per questo gli uccelli cantano sempre più forte. Il canto degli uccelli può raggiungere i 90 decibel, che è più o meno la stessa intensità di un'orchestra da camera.

Anche se la primavera stimola le sensazioni erotiche, il numero di gravidanze risultanti in questo periodo non è più alto del solito. Le nascite, oggi, sono distribuite uniformemente nell’arco dell’anno, con un leggero incremento tra luglio e settembre. Le ragioni non sono ancora chiare. La maggior parte degli animali ha invece i piccoli in primavera per accrescerne le probabilità di sopravvivenza. I grandi animali si accoppiano già in autunno o in inverno in vista del lungo periodo di gestazione. Quelli più piccoli come gli uccelli, invece, vanno in amore in primavera.

Di più su amore, amicizia e felicità

Dossier sul tema

di Andrea Söldi,

pubblicato in data 18.03.2021, modificato in data 11.03.2025

Continua a leggere


Potrebbe interessarti anche:

Palpa: Il vostro compagno per la prevenzione del cancro al seno

Scopritelo ora
Palpa_Mayo2023 14