Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Aronia: la super bacca nostrana

L’aronia è un superfood svizzero. Sono bacche ricche di vitamine, minerali e metaboliti secondari di origine vegetale.

L’Aronia melanocarpa, nota più semplicemente come aronia, è originaria della parte orientale del Nordamerica ed è giunta in Europa solo nel XIX secolo. Gli svizzeri però hanno iniziato a contemplare questa promettente bacca solo poco più di dieci anni fa; nel frattempo, si è comunque insediata nei campi locali e viene coltivata in grande stile.

Bacche nere a fine estate

Fino a pochi anni fa, l’aronia veniva utilizzata prevalentemente come pianta ornamentale. In primavera, i suoi arbusti sfoggiano dei bei fiori bianchi che fanno bella mostra di sé nei giardini. A fine estate, lasciano il posto ai frutti maturi di colore nero-bluastro, molto simili nell’aspetto ai mirtilli. Un arbusto di grandi dimensioni può produrre fino a 15 chilogrammi di frutti l’anno.

Le bacche presentano una grandezza analoga ai piselli e hanno un sapore amaro e agrodolce. La stagione di raccolta è al termine dell’estate; tuttavia, le bacche di aronia fresche sono raramente reperibili. La maggior parte dei frutti viene essiccata o trasformata in succo.

Sostanze di interesse scientifico

L’Aronia melanocarpa è una vera «bomba» in termini di sostanze nutritive tra tutte le varietà locali. Nessun’altra bacca, infatti, è alla sua altezza: oltre alle vitamine A, C, E, K, contiene tutte le vitamine del gruppo B. In più, vanta un notevole tenore di calcio, magnesio, potassio, zinco e ferro.

L’elevata presenza di metaboliti secondari di origine vegetale, poi, rende l’aronia una vera «super bacca». I polifenoli, in particolare, di cui fanno parte anche i flavonoidi e gli antociani, sono quantitativamente elevati e ad essi si deve il colore scuro e il sapore amaro della bacca. Oltre ad agire come antiossidanti, sono in grado di neutralizzare i radicali liberi. (Continua a leggere qui di seguito...)

Ti è venuta voglia di altri super frutti?

Da consumarsi moderatamente cruda

Gusto

Le bacche fresche di aronia hanno un sapore aspro e leggermente acidulo. Ne esistono anche varietà con un tenore di zucchero più elevato. Le bacche di aronia sono perfette in abbinamento con la frutta dolce.

  • Mela
  • Pera
  • Albicocche
  • Ribes
  • Mele cotogne
  • Latte
  • Yogurt
  • Miele

Malgrado il sapore leggermente amaro, l’aronia può essere consumata anche cruda, sebbene solo in quantità moderate, in quanto le sue bacche contengono acido cianidrico. I frutti freschi sono perfetti per preparare confetture, gelatine, composte, sorbetti e muffin.

I frutti sono poi molto più diffusi in versione essiccata, che ricorda l’uva passa e aggiunge un tocco squisito a müesli, yogurt o come ingrediente di torte e dolcetti al forno. Una ricetta particolarmente golosa sono le bacche ricoperte di cioccolato. In commercio è disponibile anche il succo di aronia, dal gusto amaro che richiama le mandorle e si presta per la preparazione di salse di frutta e gelatine.

Tabella dei valori nutritivi

 

 

Per 100 g, prodotto crudo

Per porzione = 120 g di bacche di aronia crude

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

96 kcal 115 kcal  

Proteine

1,9 g 2,3 g  

Carboidrati

20 g 24 g  

Fibre alimentari

5,6 g 6,7 g 22%

Grassi

0,1 g 0,2 g  

Vitamina B1 (tiamina)

0,18 mg 0,22 mg

18% per uomini
22% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,20 mg 0,24 mg

17% per uomini
22% per donne

Acido folico

20 µg 24 µg

8%

Vitamina C

14 mg 16 mg

15% per uomini
17% per donne

Potassio

218 mg     262 mg

7%

Calcium

32 mg 38 mg

4%

Magnésium

16 mg 

20 mg

6% per uomini
7% per donne

Ferro 0,93 mg 1,12 mg

11% per uomini
7% per donne

Zinco 0,15 mg 0,18 mg

2% per uomini
3% per donne

Fonte: Bundeszentrum für Ernährung; Ernährung im Fokus 07-08/2018

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 28.06.2018, modificato in data 13.12.2019


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vincere una carta regalo Migros

Iscriviti subito e vinci