Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Cosa contiene il kiwi?

Il gusto agrodolce e l'aroma rinfrescante, i semini neri e la polpa verde e succosa: scopri qui quali altri segreti cela il kiwi.

Il kiwi viene anche chiamato «uva spina cinese», e non a caso, visto che è effettivamente originario del sud-ovest della Cina. Da lì raggiunse la Nuova Zelanda almeno 100 anni fa, dove nel 1959 le popolazioni locali lo ribattezzarono «kiwi» nella speranza di facilitarne la commercializzazione, obiettivo anche raggiunto, alla fine.

Provenienza e stagione dei kiwi

I kiwi fanno parte della famiglia delle Actinidiaceae e sono propriamente frutti a bacca. I frutti sono disponibili sul mercato tutto l'anno: da ottobre a giugno arrivano dall'emisfero nord mentre i kiwi svizzeri sono reperibili prevalentemente solo tra ottobre e marzo. Da fine aprile a dicembre, invece, provengono dall'emisfero meridionale, per la maggior parte dalla Nuova Zelanda.

Kiwi: conservazione e varietà

Oggi i kiwi sono disponibili in diverse varietà, anche con la polpa gialla o rossa. La più recente è il mini-kiwi, che ha le dimensioni di una bacca.

Il kiwi standard comunemente in vendita nei negozi, dalla polpa verde e soda, dovrebbe maturare ancora a casa a temperatura ambiente per altri 2-3 giorni dall'acquisto, possibilmente a contatto con le mele. Fuori dal frigorifero, i kiwi standard si conservano normalmente per 5-7 giorni.

I kiwi leggermente più grandi a marchio Extra sono venduti già maturi, pronti quindi per il consumo. I frutti maturi si conservano in frigorifero per alcuni giorni mentre quelli ancora duri fino a due settimane. Nel frigorifero si dovrebbe aver cura di tenere i kiwi separati dal resto della frutta, che tende altrimenti a farli maturare troppo e in fretta.

Preparazione: mai unire latte e kiwi

Gusto

L'aroma fresco e delicato del kiwi permette di creare deliziosi abbinamenti di sapore. 

  • Mela
  • Banana
  • Noce di cocco
  • Ananas
  • Curry
  • Zenzero
  • Aglio
  • Formaggio
  • Pollame arrostito
  • Ostriche

A seconda del grado di maturazione, il sapore del kiwi può variare da acidulo a dolce. Ricorda una combinazione di uva spina, fragole e melone. Sarebbe meglio evitare di consumare i kiwi con i latticini. L'enzima actinidina, infatti, scompone le proteine, rendendo il tutto meno appetitoso e conferendo al frutto un gusto amaro. 

(Continua a leggere qui di seguito …)

Ricette deliziose con i kiwi

Vai alla ricetta
Bowl con kiwi per la colazione vegana
Ricette

Bowl con kiwi per la colazione vegana

480
kcal
5min
Vegana
Vai alla ricetta
Budino ai datteri
Ricette

Budino ai datteri

150
kcal
30min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Tris di shot allo zenzero
Ricette

Tris di shot allo zenzero

30
kcal
10min
Vegana
Più ricette a base di kiwi

Kiwi: tabella dei valori nutritivi

Un kiwi (circa 80 g) contiene circa 65 mg di vitamina C. La Società Svizzera di Nutrizione (SSN) raccomanda di assumere la vitamina C ogni giorno, più precisamente 95 mg per le donne e 110 mg per gli uomini. Un kiwi e mezzo o due sono già sufficienti per soddisfare il fabbisogno quotidiano.

La vitamina C contribuisce al normale funzionamento del sistema immunitario e protegge le cellule dallo stress ossidativo. Inoltre, favorisce l'assorbimento del ferro, prezioso per il nostro organismo, con l'alimentazione. Questa vitamina protegge il sistema nervoso e favorisce il metabolismo. Inoltre, può contribuire alla riduzione della stanchezza.

Sostanza nutritiva

Per 100 g (cruda)

Per porzione (= 120 g = 1,5 kiwi, cruda)

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Energia

54 kcal 65 kcal  

Carboidrati

(di cui zucchero)

9,9 g

9,8 g

11,9 g

11,7 g

 

Proteine

1,1 g     1,3 g  

Grassi

0,6 g   0,7 g  

Fibre alimentari

2,5 g 3 g

10%

Vitamina B6 (piridossina)

0,13 mg 0,16 mg

13% per le donne
11% per gli uomini

Acido folico

37 µg 44 µg

15%

Acido pantotenico

0,2 mg 0,24 mg

4%

Vitamina C

80 mg 96 mg

100% per le donne
87% per gli uomini

Calcio

27 mg 32 mg

3%

Potassio

290 mg

348 mg

9%

Magnesio

17 mg     20 mg

7% per le donne
6% per gli uomini

Fosforo

37 mg 44 mg

6%

Fonte: la banca dati Svizzera dei valori nutritivi

 

Preziose vitamine: scopri di più

Vai al dossier

di Rüdi Steiner,

pubblicato in data 16.01.2017, modificato in data 02.11.2022


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vincere una carta regalo Migros

Iscriviti subito e vinci