Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Uva spina: la ventata di freschezza per l’estate

Rossa, gialla, bianca o verde, l’uva spina è l’alleata perfetta per le giornate calde: ipocalorica, ricca di vitamina C e dal rinfrescante gusto agrodolce.

Si ritiene che il Paese d’origine dell’uva spina sia l’Asia, mentre in Europa essa viene coltivata dal XIV secolo circa. Attualmente i maggiori produttori sono gli Stati dell’Europa centrale e orientale.

Come cresce l'uva spina?

L’uva spina è una pianta arbustiva, il cui nome allude ai suoi ramoscelli pungenti, irti di spine. Questa pianta caduca predilige un’esposizione semi-ombreggiata; i suoi arbusti verdeggianti raggiungono un’altezza variabile tra un metro e un metro e mezzo. Può svilupparsi sotto forma di arbusto, di cespuglio o di pianta ad alto fusto.

Quand'è la stagione dell'uva spina?

La stagione della fioritura va da aprile a maggio. A partire dal mese di giugno appaiono i suoi frutti ricoperti di peluria, all’incirca delle dimensioni di una ciliegia. Essi pendono singolarmente dai rametti e, in base alla rispettiva varietà, si presentano di colore rosso, giallo, bianco o verde. La stagione principale in Svizzera va da luglio ad agosto.

Uva spina: conservazione e preparazione

Da abbinare con l'uva spina

L'uva spina ha un sapore aromatico leggermente acidulo. Si sposa ottimamente con altri frutti, ma è apprezzata anche in abbinamenti piccanti. 

  • Schabziger
  • Cottage cheese
  • Latte acidulo
  • Coriandolo
  • Menta
  • Fragola
  • Ribes
  • Pistacchio

Una volta acquistata, è preferibile conservare l’uva spina nel frigorifero. La soluzione migliore è disporre i frutti l’uno accanto all’altro senza sovrapporli, poiché in tal modo conservano intatta la loro freschezza per alcuni giorni. I frutti morbidi molto maturi vanno consumati nel giro di breve tempo. 

L’uva spina si caratterizza per il gusto agrodolce e fresco e rappresenta uno snack rinfrescante per le giornate calde. I suoi frutti ricchi di pectina sono perfetti per la preparazione di confetture, grazie alle proprietà gelificanti. La buccia è piuttosto indigesta e quindi le persone dallo stomaco sensibile dovrebbero preferibilmente consumare l’uva spina sotto forma di composta o ridotta a purea. La regola generale è: masticando bene, si evita il mal di pancia.

(Continua a leggere qui di seguito...)

Scopri il variopinto mondo dei frutti di bosco

Vai al dossier

Valori nutrizionali: ecco cosa contiene l'uva spina

L'uva spina è ricca di vitamina C. Una porzione (120 g) copre circa la metà del fabbisogno giornaliero di vitamina C.100 g di queste bacche contengono solo 34 kcal. È quindi perfetta come piccolo snack leggero in estate.

 

 

Per 100 g di prodotto crudo

Per porzione = 120 g

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

34 kcal 41 kcal  

Proteine

0,6 g 0,7 g  

Carboidrati

6,2 g 7,4 g  

Fibre alimentari

3,2 g 3,8 g 13%

Grassi

0,1 g 0,1 g  
Vitamine A 7 µg 8 µg

1% per uomini
1% per donne

Betacarotene

82 µg

98 µg

Ancora nessun valore di riferimento

Vitamina B1 (tiamina)

0,04 mg 0,05 mg

4% per uomini
5% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,03 mg 0,04 mg

3% per uomini
3% per donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,02 mg 0,02 mg

2% per uomini
2% per donne

Niacina 0,3 mg 0,36 mg

2% per uomini
3% per donne

Acido folico

19 µg 23 µg

8%

Acido pantotenico

0,2 mg 0,24 mg

4%

Vitamina C

40 mg 48 mg

44% per uomini
51% per donne

Vitamina E

0,4 mg 0,48 mg

3% per uomini
4% per donne

Potassio

210 mg  

252 mg

6%

Calcio

20 mg 24 mg

2%

Magnesio

9 mg 

11 mg

3% per uomini
4% per donne

Fosforo

34 mg 41 mg

6%

Ferro 0,6 mg 0,72 mg

7% per uomini
5% per donne

Zinco 0,2 mg 0,24 mg

2% per uomini
3% per donne


Source: Banca dati svizzera dei valori nutritivi

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 25.08.2017, modificato in data 19.06.2023


Potrebbe interessarti anche:

CAS & FARMER : Ogni mese in palio premi per un valore di fr. 1000.–

Scopri adesso