Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Gli asparagi – poche calorie, gusto delicato

La primavera è la stagione degli asparagi. Ti mostriamo come cucinare piatti di asparagi poveri di calorie.

Da dove viene l'asparago?

Sebbene nota da diverso tempo, la coltivazione degli asparagi verdi alle latitudini svizzere è documentata solo a partire dal XVI secolo. Nel corso del XVII secolo si erano già affermati come apprezzati ortaggi nobili nei conventi tedeschi e nelle corti principesche. La coltivazione degli asparagi bianchi, invece, si diffuse solo a partire dal XIX secolo.

Come crescono gli asparagi

Gli asparagi bianchi crescono sotto terra e non appena entrano in contatto con la luce del sole si colorano di viola. Gli asparagi verdi, molto apprezzati in Asia e negli Stati Uniti, hanno germogli che crescono in superficie e grazie alla luce solare producono clorofilla, la sostanza che conferisce loro il tipico colore verde.

Gli asparagi: breve stagione locale

In Svizzera la stagione degli asparagi bianchi va da metà aprile fino alla fine di giugno, mentre quella degli asparagi verdi inizia un po’ più tardi.

(Continuazione in basso...)

Gustati la primavera

Tutto sul tema

Preparazione e conservazione degli asparagi

Gusto

L'asparago presenta un aroma leggermente nocciolato e sulfureo che si contrasta al meglio con un aroma dolce. Si accompagna perfettamente anche ad altri alimenti sulfurei.

  • Burro salato
  • Parmigiano
  • Uova 
  • Aglio
  • Crostacei
  • Anice
  • Arachidi
  • Menta
  • Arancia
  • Limone

Da consumare subito

Se i gambi scricchiolano sfregandoli gli uni contro gli altri significa che gli asparagi sono freschi. Altri indici di freschezza sono l’umidità del punto in cui sono stati recisi e una buccia lucida e intatta. Una volta acquistati, gli asparagi vanno consumati rapidamente. Non pelati e avvolti in un panno umido si conservano in frigo al massimo per due o tre giorni.

Gli asparagi verdi non si pelano

Gli asparagi verdi sono ideali per i cuochi che amano le cose semplici, in quanto basta pulire solo la parte inferiore del gambo. Inoltre hanno una cottura più rapida rispetto agli asparagi bianchi, che in più vanno interamente pelati. Con gli scarti poi, è possibile preparare una salsa o una vellutata. Esistono diversi modi per cuocere questi ortaggi. Nella maggior parte dei casi all’acqua si aggiunge una presa di sale, zucchero, un po’ di burro e qualche goccia di succo di limone.

(Continuazione in basso...)

Scopri le nostre deliziose ricette con gli asparagi

Vai alla ricetta
Shakshuka con ortaggi verdi
Ricetta

Shakshuka con ortaggi verdi

370
kcal
50min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Quiche d’asparagi vegan
Ricetta

Quiche d’asparagi vegan

340
kcal
55min
Vegana
Vai alla ricetta
Insalata di quinoa con asparagi e avocado
Ricetta

Insalata di quinoa con asparagi e avocado

390
kcal
1h 10min
Vegana
Più ricette

Asparagi: valori nutritivi

Gli asparagi hanno pochissime calorie: 32 per 120 grammi (2-4 gambi di asparagi). Ma attenzione: nei piatti a base di asparagi, le calorie stanno tutte nella salsa olandese o nel burro. Con la nostra ricetta di shakshuka, asparagi all'uovo e una salsa a base di pomodori e peperoni, il bilancio calorico è più leggero. Inoltre, gli asparagi contengono molta acqua, carboidrati e anche vitamina C.

 

 

Per 100 g di prodotto crudo

Per porzione = 120 g = 2-4 asparagi, crudi

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

27 kcal 32 kcal  

Proteine

2,2 g 2,6 g  

Carboidrati

3,3 g 4 g  

Fibre alimentari

1,7 g 2,0 g 7%

Grassi

0,2 g 0,2 g  
Vitamina A 49 µg 59 µg

6% per uomini
7% per donne

Betacarotene

581 µg

697 µg

Ancora nessun valore di riferimento

Vitamina B1 (tiamina)

0,15 mg 0,18 mg

15% per uomini
18% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,13 mg 0,16 mg

11% per uomini
14% per donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,08 mg 0,1 mg

6% per uomini
8% per donne

Niacina 1,1 mg 1,32 mg

9% per uomini
11% per donne

Acido folico

130 µg 156 µg

52%

Acido pantotenico

0,2 mg 0,24 mg

4%

VitaminaC

14 mg 17 mg

15% per uomini
18% per donne

Vitamina E

1,7 mg 2,04 mg

15% per uomini
17% per donne

Potassio

270 mg  

324 mg

8%

Calcio

22 mg 26 mg

3%

Magnesio

18 mg 

22 mg

6% per uomini
7% per donne

Fosforo

56 mg 67 mg

10%

Ferro 0,9 mg 1,08 mg

11% per uomini
7% per donne

Zinco 0,4 mg 0,48 mg

5% per uomini
7% per donne


Fonte: Banca dati svizzera dei valori nutritivi

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 24.04.2017, modificato in data 18.04.2023


Potrebbe interessarti anche:

Fai movimento con i consigli per la salute della Migros

Per saperne di più