Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Food waste: consigli per ridurre gli sprechi alimentari

In Svizzera, ogni anno si gettano via circa 2,8 milioni di tonnellate di cibo, corrispondenti a circa 330 kg per persona all’anno. Ti mostriamo dove si spreca il cibo, cosa fa la Migros per contrastare questo fenomeno e come puoi evitare di sprecare cibo in casa.

Cosa è il food waste?

Con il termine food waste o spreco alimentare si intendono i prodotti alimentari che sono stati prodotti per il consumo umano, ma che non vengono consumati. Si tratta di cibo commestibile che finisce inutilmente nella spazzatura.

Come si crea il food waste?

Per quanto riguarda la produzione e la commercializzazione:

  • Aspetto, standardizzazione e requisiti di qualità
  • Incidenti, comportamenti umani scorretti o problemi logistici
  • Porzioni troppo grandi nella ristorazione
  • Spreco di sottoprodotti commestibili
  • Produzioni agricole variabili

A casa nostra:

  • Comprare troppo, non seguire la lista della spesa
  • Preparare porzioni troppo grandi
  • Buttare via il cibo ancora buono dopo la data di scadenza
  • Magazzinaggio errato
  • Non consumare il cibo

Dimezzare gli sprechi alimentari entro il 2030

Food waste in Svizzera

Ogni anno circa 2,8 milioni di tonnellate di cibo finiscono nella spazzatura: le famiglie sono le principali responsabili (38%), seguite dal settore della trasformazione (27%), dalla ristorazione (14%), dall’agricoltura (13%) e dal commercio all’ingrosso e al dettaglio (8%).

Nel 2022, il Consiglio federale ha adottato un piano d’azione per ridurre gli sprechi alimentari, con l’obiettivo di dimezzare gli sprechi alimentari evitabili entro il 2030 rispetto al 2017. Un elemento importante è l’accordo intersettoriale per la riduzione degli sprechi alimentari, che coinvolge importanti settori dell’intera catena alimentare (ad esempio l’agricoltura o il commercio).

I prodotti alimentari scaduti possono essere venduti?

Dove puoi ridurre maggiormente i rifiuti alimentari?

Torna alla valutazione
Torna alla domanda

Dove puoi ridurre maggiormente i rifiuti alimentari? ( Partecipante)

%
%
%
  • In Svizzera, dopo la data di scadenza del termine «da consumarsi entro», è possibile vendere i prodotti alimentari, purché non si tratti di una frode e non rappresentino un rischio per la salute.
  • In altri paesi, come la Germania, la vendita di prodotti del genere è consentita se sono ancora commestibili. 
  • In Francia, invece, è vietata la vendita di prodotti alimentari scaduti ai supermercati, ma è consentito donare questi prodotti alle organizzazioni caritative. Anzi, è addirittura obbligatorio. I supermercati con una superficie superiore a 400 m2 non possono smaltire i prodotti alimentari scaduti ma ancora commestibili; devono invece donare questi prodotti alle organizzazioni non profit. Le violazioni sono punite con multe.

Per tutti i paesi europei, i prodotti con una data di scadenza («da consumarsi entro») non possono essere venduti dopo la scadenza. La data di scadenza è obbligatoria per i prodotti alimentari deperibili (ad esempio, carne e pesce crudi).

Qual è la differenza tra la data di scadenza e la data di durata minima?

La data di scadenza serve a proteggere la salute e indica fino a quando un prodotto deperibile che deve essere conservato in frigorifero può essere consumato senza problemi, se conservato correttamente. Dopo la data di scadenza, un prodotto alimentare non può più essere venduto o regalato.

La data di scadenza minima si applica ai prodotti alimentari che possono essere conservati a lungo termine se conservati correttamente. Se la data di scadenza è superata, possono verificarsi problemi di qualità, ma in genere non sono dannosi per la salute. Questo vale, per esempio, per i prodotti surgelati, la pasta, le scatole di conserve non ancora aperte, il cioccolato, l’olio e la senape.

Come puoi evitare lo spreco di cibo a casa?

1. Acquista in modo consapevole

Illustration einer Frau im Supermarkt, die mit der rechten Hand einen leeren Einkaufskorb und mit der linken Hand eine Einkaufsliste hält. Im Hintergrund sieht man einige Produkte in den Gestellen.
  • Acquista solo la quantità di cibo di cui hai effettivamente bisogno
  • Preparazione degli acquisti: prepara una lista della spesa e seguila
  • Organizza i pasti

Per ulteriori consigli su come fare acquisti intelligenti, clicca qui.

2. Conservazione corretta

Illustration von Gefrierbeuteln mit Erdbeeren bzw. Erbsen und Tiefkühlbehältern, einer davon mit Avocado, und ein Thermometer das -18 Grad anzeigt

I cibi devono essere conservati in base alle loro esigenze per prolungarne la durata di conservazione.

3. Utilizza gli avanzi

Illustration einer Hand die mit Essensresten eine Pizza bestreut

Utilizza ricette creative per utilizzare gli avanzi di cibo in modo intelligente.

  • Usa frutta e verdura matura per fare frullati, zuppe, stufati o marmellate.
  • Con la pasta cotta in eccesso puoi preparare un delizioso gratin o insalata di pasta il giorno dopo.
  • Dopo la cottura, il riso deve essere raffreddato rapidamente, poi conservato in un contenitore ermetico e in frigorifero. Consumalo il giorno successivo. Il riso cotto è facilmente deperibile perché i batteri possono svilupparsi rapidamente.

4. Data di scadenza minima

Illustration von zwei Händen die mit einer Gabel Essen von einem Teller in den Müll wischen

A volte, anche dopo la data di scadenza minima, il cibo può essere ancora consumato. Quindi, fidati del tuo istinto. Come profuma il cibo? Ha ancora un buon sapore? Quindi non è detto che debba finire nella spazzatura. Hai trovato della muffa sul cibo? Leggi qui per scoprire cosa fare.

5. Usa Too Good To Go, Secend o Foodsharing

  • App food waste: Too Good To Go
    L’app Too Good To Go consente agli utenti di acquistare prodotti alimentari in eccesso da ristoranti, panetterie e supermercati a prezzi ridotti. Nel 2023, sono stati salvati dal spreco 592 665 pacchi di prodotti alimentari Migros.
     
  • Secend - Non è un caso per il riciclaggio
    Secend si impegna a salvare il cibo prima che venga gettato via, a renderlo disponibile e a contribuire attivamente alla sostenibilità, collaborando con i produttori e i grossisti. Il cibo «salvato’ può essere ordinato online e consegnato a casa tua.
     
  • Foodsharing - Insieme per un maggiore rispetto del cibo
    Foodsharing raccoglie i prodotti alimentari in eccesso, ancora commestibili, da privati e aziende e li distribuisce gratuitamente tramite i cosiddetti «Fair-Teiler» (scaffali o frigoriferi pubblici) o direttamente tramite i volontari «Foodsaver». Foodsharing esiste dal 2012 e attualmente conta più di 500 000 utenti in Germania, Austria, Svizzera e in altri paesi europei.

Ricette per evitare lo spreco alimentare

Vai alla ricetta
Stufato di ceci e verdure
Ricetta

Stufato di ceci e verdure

390
kcal
12h 50min
Vegana
Vai alla ricetta
Padellata di spätzli con verdure e funghi
Ricetta

Padellata di spätzli con verdure e funghi

540
kcal
20min
Vegetariano
Vai alla ricetta
One pot pasta con verdure e fagioli
Ricetta

One pot pasta con verdure e fagioli

590
kcal
25min
Vegetariano
Vai alla ricetta
Curry di patate dolci
Ricetta

Curry di patate dolci

680
kcal
40min
Vegetariano

Cosa fa la Migros contro gli sprechi alimentari?

Migros ha adottato una strategia globale per ridurre gli sprechi alimentari. Entro la fine del 2025, il food waste nel settore dei supermercati e dei negozi al dettaglio dovrebbe essere ridotto del 20%. Le misure adottate comprendono:

  • la collaborazione con app come Too Good To Go
  • la pianificazione dell’approvvigionamento alimentare 
  • la donazione di prodotti in eccesso a organizzazioni caritative, come la Tavola svizzera 

Nel 2022 sono state donate 6,4 milioni di porzioni di cibo. La Migros offre anche verdure che, pur essendo un po’ storte o sbilenche, sono comunque di ottima qualità.

Conosci Madame Frigo?

Madame Frigo è un’associazione senza scopo di lucro che si prefigge di ridurre gli sprechi alimentari. Dal 2018, vengono offerti frigoriferi pubblici che consentono di condividere gratuitamente cibo commestibile a tutte le ore. Nella fase di avvio, dal 2018 al 2022, Madame Frigo è stata sostenuta dal partner iniziale, il Fondo pionieristico Migros

Troverai il frigorifero più vicino a te qui: https://www.madamefrigo.ch/it/ubicazioni/

FAQ: food waste

Come possiamo ridurre gli sprechi alimentari?

Per combattere lo spreco alimentare e ridurre i rifiuti alimentari, puoi intervenire in vari punti: fare acquisti in modo più consapevole, conservare i prodotti alimentari in modo corretto e riciclare gli avanzi. Per maggiori informazioni, vedi il paragrafo Come evitare lo spreco alimentare in casa?

Quali conseguenze ha il food waste?

Lo spreco di cibo comporta emissioni di CO₂ inutili, perdita di risorse, tra cui i prodotti stessi e l’acqua, e costi di smaltimento più elevati.

Dove si produce più spreco alimentare?

La maggior parte dei rifiuti alimentari proviene dalle case private (38%), seguita dall’industria alimentare (27%) e dalla ristorazione (14%).

Consigli utili per evitare sprechi alimentari

di Pia Teichmann,

pubblicato in data 03.07.2025


Potrebbe interessarti anche:

Sono incinta? Ecco i sintomi!

Per saperne di più
Eine junge Frau schaut auf einen Schwangerschaftstest