Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Buoni propositi per l'anno nuovo

Vuoi fare qualcosa di buono per la tua salute? Allora scegli uno dei buoni propositi suggeriti dai nostri esperti Medbase, stabilisci il tuo obiettivo personale e ritagliati gli spazi necessari: l’importante è non mollare!

1. Bere a sufficienza

Porta in tavola 0,5 litri d’acqua ad ogni pasto e bevila tutta fino al pasto successivo. L’acqua mantiene umide le mucose (cosa non gradita ai virus influenzali), previene eventuali costipazioni e nelle donne riesce perfino a dimezzare il rischio di contrarre la cistite. Perdere peso è più facile se si beve acqua prima dei pasti.

2. Respirare a fondo

Nelle situazioni di stress acuto può essere d’aiuto inspirare profondamente alcune volte. Lo stress attiva la parte del sistema nervoso autonomo che provoca eccitazione. Il nostro corpo produce ormoni come l’adrenalina, la noradrenalina e il cortisolo, che influiscono su frequenza cardiaca, respirazione, pressione sanguigna, tensione muscolare, soglia di attenzione e prontezza di riflessi. Sono tutte reazioni naturali che ci aiutano ad affrontare le situazioni di pericolo, ma se gli ormoni prodotti non vengono utilizzati, oppure vengono rilasciati con eccessiva frequenza, alla lunga possono provocare malattie. Inspirando ed espirando lentamente (l’ideale sarebbe sei volte al minuto) si abbassa il battito cardiaco, il quale a sua volta agisce sulla parte del sistema nervoso autonomo che induce il rilassamento, con conseguente diminuzione del livello di stress.

3. Sollevare le gambe

Ogni tanto solleva in alto le gambe e lascia il cellulare lontano dalla tua portata. Questo non solo allevia la sensazione di gambe pesanti, ma svolge anche una funzione rilassante. Dato che in questo modo siamo meno soggetti all’azione degli stimoli esterni, si abbassano sia la pressione arteriosa che la nostra resistenza. Tenendo le gambe sollevate oltre l’altezza del cuore, le vene si svuotano fino ad arrivare ad un flusso più uniforme. Inoltre il diaframma si rilassa e respiriamo con maggiore consapevolezza. Tutto scorre meglio.

4. Rilassare il collo

Muovere regolarmente il collo, soprattutto se si lavora alla scrivania, è un toccasana per alleviare le tensioni muscolari. È consigliabile fare una pausa ogni mezz’ora e ruotare la testa verso destra e verso sinistra per 20 secondi, poi fletterla lateralmente. Con il movimento migliora l’irrorazione della muscolatura del collo e allo stesso tempo «si risvegliano» i recettori che misurano la tensione muscolare. Grazie a questi esercizi i muscoli restano rilassati.

5. Organizza le vacanze all'insegna del riposo

Le vacanze sono preziose e andrebbero utilizzate per riposarsi mentalmente e fisicamente e fare il pieno di energia per la vita quotidiana. Perciò non esagerare quando le organizzi. Le destinazioni lontane spesso non sono davvero riposanti a causa dello stress del viaggio e dei cambiamenti climatici, soprattutto se le vacanze sono brevi e non durano più di una settimana. Le mete esotiche sono sì allettanti, ma anche quelle raggiungibili in poche ore di auto o treno offrono una giusta dose di svago. Inoltre, così proteggi anche l'ambiente. Perché non essere creativi ed esplorare le mete meno conosciute in Svizzera o in Europa anche quando le vacanze sono lunghe?

6. Gratificarsi

A volte tutto diventa semplicemente troppo per noi e così cadiamo preda dello stress. Si può definire stress lo squilibrio che percepiamo, in un arco di tempo relativamente lungo, tra gli impegni a cui dobbiamo fare fronte quotidianamente e le risorse a nostra disposizione per riuscire a gestirli. Questo squilibrio viene vissuto come una sensazione spiacevole e a lungo andare si trasforma in una malattia che colpisce corpo, mente e spirito. Per evitare che lo stress diventi insostenibile, devi trovare il tuo punto di equilibrio tra fatica e riposo. Anche gratificarti di quando in quando è un ottimo rimedio contro lo stress. Pratica attività fisica con regolarità ma non trascurare l’importanza del riposo e di un buon sonno.

È senz’altro di aiuto anche portare a termine i compiti che dobbiamo affrontare, ma con ritmi decisamente più blandi. (Continua a leggere qui di seguito...)

Lasciati motivare

Tutto sul tema

7. Dimagrire con lo sport

Per chi vuole perdere peso facendo sport: il trucco è praticare l’attività fisica prima della colazione. Le riserve di carboidrati sono esaurite soprattutto prima della colazione e il nostro corpo attinge prima alle riserve di grasso come fonte energetica.

8. Avere cura del proprio udito

Abbassa il volume dei tuoi auricolari rispetto al solito. A 80 decibel riuscirai così ad ascoltare i toni più alti della tua musica preferita anche in età avanzata.

9. Allenare l’equilibrio

Svolgi attività quotidiane come pulire i denti per 30-60 secondi su una gamba. Per rendere l'esercizio più difficile puoi chiudere gli occhi o stare in piedi su una superficie instabile come un asciugamano arrotolato o un asse traballante. Si tratta di un buon allenamento per migliorare il senso dell'equilibrio e per rafforzare i muscoli delle caviglie e dei piedi.

10. Riduci la quantità di sale

Oltre all'attività fisica praticata regolarmente e a un'alimentazione bilanciata, anche una dieta povera di sale contribuisce a ridurre la pressione arteriosa.

11. Prodotti stagionali per un'alimentazione ricca di sostanze nutritive

Mangiare frutta e verdura stagionale del posto è molto importante per un'alimentazione sana e completa. I prodotti regionali, che vengono consumati direttamente dopo essere stati raccolti, vantano un valore nutritivo maggiore di vitamine, minerali e fibre alimentari rispetto ai prodotti che percorrono lunghe distanze o vengono stoccati per molto tempo.

12. Fare passeggiate per abbassare la pressione

Ogni giorno fai una passeggiata di 30 minuti, di tanto in tanto concediti un pisolino pomeridiano e alzati ogni mezz’ora circa per fare due passi. Alcuni studi hanno osservato come queste semplici attività siano efficaci per abbassare la pressione.


Potrebbe interessarti anche:

Migros e Pink Ribbon uniscono le forze contro il tumore al seno

Contribuisci anche tu