Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Lo stress riduce la massa cerebrale?

Secondo un team di ricercatori statunitensi lo stress sarebbe in grado di provocare cali di memoria e ridurre le capacità cognitive. Ecco alcuni consigli utili per la prevenzione.

Secondo un team di ricercatori statunitensi lo stress sarebbe in grado di provocare cali di memoria e ridurre le capacità cognitive. Ecco alcuni consigli utili per la prevenzione.

Questa la teoria di un team di ricercatori statunitensi che ha condotto uno studio a cui hanno partecipato oltre 2000 persone. I soggetti sono stati esaminati per due volte a distanza di otto anni con riferimento alle capacità cognitive e di memoria. Nella prima fase dello studio è stato anche rilevato il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, nella saliva.

Non perderti più nulla di iMpuls: abbonati alla nostra newsletter.

Massa cerebrale in riduzione per le donne

Nel corso degli otto anni la memoria e le capacità cognitive si sono ridotte in maniera più accentuata in chi inizialmente aveva un elevato livello di cortisolo rispetto ai soggetti con valori nella norma.

Anche la massa cerebrale, misurata in MRI, è risultata ridotta dello 0,2 percento nelle persone con elevati livelli di ormone dello stress. Questo risultato ha riguardato però solo le donne che hanno partecipato allo studio.

«Dormire a sufficienza e fare movimento sono aspetti importanti»

Lo studio presenta alcuni punti deboli: l’ormone dello stress è stato misurato in solo momento e non è stato considerato il consumo di alcol, un fattore che nuoce al nostro cervello. Ciononostante, gli autori dello studio consigliano alle persone di mezza età di ridurre i livelli di stress.

Nelle persone con elevati livelli di cortisolo, la perdita di memoria e la riduzione del volume cerebrale sarebbero state rilevabili già prima del manifestarsi dei sintomi, afferma l’autore dello studio Justin Echouffo-Tcheugui dell’Harvard Medical School di Boston. «Per questo motivo è importante trovare il modo di ridurre lo stress, ad esempio dormendo a sufficienza, facendo attività fisica moderata e integrando delle tecniche di rilassamento nella vita quotidiana.

Fonte: «Neurology»

di Dott. med. Martina Frei,

pubblicato in data 22.01.2019, modificato in data 23.10.2019


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione