Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Le more: una bomba nutritiva nero-blu

Le more sono considerate una delle piante officinali più antiche. Scopri in questo articolo le altre proprietà di questo frutto dolce e acidulo.

Da un punto di vista botanico, al pari dei lamponi, le more non sono bacche, bensì fanno parte della famiglia delle pluridrupe. Il loro luogo originario di provenienza sono i boschi dell’Europa, dell’Asia e dell’America del Nord. Conosciute già nell’antichità come pianta officinale, sono state coltivate in Europa a partire dal XIX secolo.

Se ti cadono in mano, sono mature

Esistono numerose specie di more e le diverse varietà si differenziano in base alla forma in cui si sviluppano e al momento della loro maturazione: le varietà più giovani, contrariamente alle altre, non hanno spine.

Si capisce che le more hanno raggiunto il momento ideale per essere raccolte quando basta tirare con poca forza perché si stacchino e restino in mano. Sono frutti di bosco molto succosi, dal sapore acidulo e aromatico. Gli esemplari maturi provenienti dalla Svizzera si trovano in commercio da agosto a ottobre; negli altri mesi, le more vengono importate dai Paesi Bassi, dalle nazioni dell’Europa meridionale e dall’America centrale e meridionale.

Le sostanze nutritive delle more

Combinare le more in modo ingegnoso

Le more hanno un sapore dolce e acidulo; inoltre, a seconda della varietà, apportano note aromatiche di rosa, menta, cedro e chiodi di garofano. Le more conferiscono un aroma fruttato ai dolci e alle salse per la selvaggina. L’abbinamento con le mele è straordinariamente buono, ma possono dare vita a tante altre combinazioni sopraffine: lamponi, mandorle, cioccolato bianco, vaniglia, formaggio di capra e manzo.

Le more sono uno snack povero di calorie e ideale per le calde giornate estive. Al pari della maggior parte delle bacche, contengono meno carboidrati degli altri frutti e sono una fonte di fibre alimentari. Queste fibre sono in grado di stimolare la digestione e contribuiscono a migliorare la sensazione di sazietà. Le more sono piccole bombe nutritive.

Le more fresche contengono grandi quantità di betacarotene, vitamina C, magnesio e potassio. Basta una manciata di questi frutti di bosco per soddisfare un terzo del fabbisogno giornaliero di vitamina C di una persona adulta. Inoltre sono preziose anche le loro sostanze vegetali secondarie, cui vengono attribuite numerose proprietà benefiche per la salute. (Continua a leggere qui di seguito …)

Informazioni utili sulle bacche

Frutti delicati

Gusto

Le more sono succose, gradevolmente dolci e leggermente acidule e vantano un delicato aroma di sottobosco. Conferiscono una nota aromatica a ogni piatto.

  • Mela
  • Lampone
  • Pesca
  • Manzo
  • Formaggio di capra
  • Vaniglia
  • Cioccolato bianco

Le more sono frutti molto delicati e marciscono rapidamente. Se mantenute in frigorifero, si conservano per uno-due giorni. Le more fresche dovrebbero essere conservate in un luogo asciutto, idealmente senza sovrapporle, per evitare che si deteriorino più rapidamente e siano attaccate dalla muffa.

Il momento migliore per consumare le more è al pieno della maturazione, subito dopo la raccolta. Questi frutti possono essere preparati in moltissimi modi: oltre a poter essere mangiati crudi, sono eccellenti per decorare dolci e torte. Infine, spesso le more sono impiegate per preparare pietanze a base di quark, salse alla frutta, confetture, chutney e sciroppi.

Tabella dei valori nutritivi

 

 

Per 100 g di prodotto crudo

Per porzione = 120 g = circa 18-23 more crude

Percentuale di copertura del fabbisogno giornaliero con una porzione

Valore energetico

44 kcal 53 kcal  

Proteine

1,0 g 1,2 g  

Carboidrati

6,2 g 7,4 g  

Fibre alimentari

6,0 g 7,2 g 24%

Grassi

0,4 g 0,5 g  

Vitamina A

12 µg 14 µg

1% per uomini
2% per donne

Betacarotene

144 µg

173 µg

Ancora nessun valore di riferimento

Vitamina B1 (tiamina)

0,03 mg 0,04 mg

3% per uomini
4% per donne

Vitamina B2 (riboflavina)

0,05 mg 0,06 mg

4% per uomini
5% per donne

Vitamina B6 (piridossina)

0,05 mg 0,06 mg

4% per uomini
5% per donne

Niacina 0,5 mg 0,6 mg

4% per uomini
5% per donne

Acido folico

34 µg 41 µg

14%

Acido pantotenico

0,2 mg 0,24 mg

4%

Vitamina C

20 mg 24 mg

22% per uomini
25% per donne

Vitamina E

4 mg 4,8 mg

34% fper uomini
40% per donne

Potassio

200 mg     240 mg

6%

Calcio

30 mg 36 mg

4%

Magnesio

22 mg 

26 mg

8% per uomini
9% per donne

Fosforo

30 mg 36 mg

5%

Ferro 1,0 mg 1,2 mg

12% per uomini
8% per donne

Zinco 0,1 mg 0,12 mg

1% per uomini
2% per donne

Fonte: Banca dati svizzera dei valori nutritivi

di Claudia Vogt,

pubblicato in data 21.06.2018, modificato in data 30.06.2022


Potrebbe interessarti anche:

Gioca al nuovo gioco per smartphone e vinci una di 4500 carte regalo!

Gioca ora