Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Iniziare la giornata con un pieno di proteine

Le uova e i prodotti a base di latte e cereali sono ottime fonti di proteine. Ecco alcune idee per una colazione iperproteica.

Bisognerebbe assumere regolarmente proteine durante i vari pasti, perché il nostro corpo può immagazzinarle solo in quantità limitata. Una colazione ricca di proteine aiuta a resistere fino all'ora di pranzo. Praticamente gli alimenti che già gustiamo con piacere al mattino, come le uova e i prodotti a base di latte e cereali, sono ottime fonti di proteine.

Per chi va di fretta

Vai alla ricetta
Müesli veloce alle bacche
Ricette

Müesli veloce alle bacche

550 kcal
5min

Che ne dici di un semplice yogurt?

Ovviamente i migliori sono gli yogurt arricchiti di proteine. Con un normale barattolo di yogurt ai mirtilli si assumono circa 5 g di proteine, mentre uno yogurt greco oh! ai mirtilli ce ne fornisce circa 14 g.

Il quark magro e lo skyr, la variante islandese del quark, sono «bombe» proteiche naturali a basso contenuto di grassi. Se lo skyr al naturale o il quark magro in purezza risultano troppo insapori, è possibile ad esempio aggiungere un po’ di miele o guarnirli con frutta fresca. Un mezzo barattolo di quark magro contiene circa 14 g di proteine.

Il latte con fiocchi oppure müesli è sufficiente?

Sì, perché tanto il latte quanto i cereali, il riso e i cosiddetti «falsi cereali» come l’amaranto sono fonti di proteine; inoltre esistono mix proteici specifici a base di müesli. La combinazione stessa di prodotti a base di cereali e latte fa aumentare la qualità della proteina, permettendo al nostro organismo di produrre una quantità maggiore di proteine naturali.

Un’alternativa vegetale e senza lattosio al latte vaccino è il latte di soia, il cui tenore proteico è persino leggermente superiore. Il latte di riso, di mandorla e di avena non sono invece particolarmente proteici.

Con una porzione (50 g) di müesli croccante con amaranto, chia e mela e 2 dl di latte vaccino assumiamo circa 11 g di proteine.

Un’altra colazione che si può preparare in un istante:

un milkshake composto da 2 dl di latte e mezzo barattolo di quark magro, a cui aggiungere mezza banana o frutti di bosco freschi oppure cacao in polvere, per un totale di circa 20 g di proteine.

Più ricette per colazioni ricche di proteine per chi va di fretta

Vai alla ricetta
Bowl con kiwi per la colazione vegana
Ricette

Bowl con kiwi per la colazione vegana

480 kcal
5min
Vai alla ricetta
Quark mela-pesca con galletta di mais
Ricette

Quark mela-pesca con galletta di mais

530 kcal
5min

La colazione di tendenza

Il müesli con fiocchi d’avena, noto anche come «proats» (dall’inglese «proteine and oats»), può essere preparato direttamente al mattino come porridge caldo, oppure lasciando a bagno i fiocchi d’avena durante la notte. Oltre a essere un’ottima fonte vegetale di proteine, i fiocchi d’avena integrali forniscono anche carboidrati complessi, che non fanno aumentare troppo velocemente la glicemia, e riforniscono l’organismo di fibre alimentari che stimolano la digestione.

Per preparare un porridge gustoso è possibile ad esempio insaporirlo con la cannella e guarnirlo con mezza banana e frutta fresca e noci. Anche in questo caso i cereali, il latte e la frutta secca (che insieme ai semi costituisce un’ottima fonte di proteine) compongono un prezioso pasto proteico.

Con una porzione formata da 50 g di fiocchi d’avena, 1,2 dl di latte e 10 g di noci arriviamo quasi a 12 g di proteine(Continua a leggere qui di seguito...)

Le proteine: essenziali per tutto il corpo

Il classico panino della colazione

Vai alla ricetta
Pane di segale con uova
Ricette

Pane di segale con uova

500 kcal
5min

Il panino con la marmellata che si mangia a colazione non fornisce molte proteine, a meno di non utilizzare pane integrale (o addirittura pane iperproteico) e burro proteico a ridotto contenuto di grassi.

Chi preferisce una colazione salata può guarnire un panino al burro con un po’ di formaggio o di petto di tacchino povero di grassi; sia la carne sia il formaggio sono alimenti molto ricchi di proteine. Il pane integrale, inoltre, contiene fibre alimentari che favoriscono la digestione.

1 fetta di pane di frumento integrale (50 g) + burro proteico (10 g) + petto di tacchino (30 g) apportano in totale circa 12,6 g di proteine. Sostituendo il petto di tacchino con una porzione di emmentaler (30 g) si arriva a circa 15,6 g di proteine.

Oppure che ne dici di un panino con cottage cheese o formaggio fresco, guarnito con ravanelli e cerfoglio? Il cottage cheese è un’ottima fonte di proteine ed è povera di grassi. Inoltre il formaggio fresco ziger, come la ricotta, si ottiene dal siero di latte; la proteina del siero del latte, anche nota come whey protein, è particolarmente interessante per gli sportivi.

Con una fetta di pane di frumento integrale (50 g) e mezzo barattolo di cottage cheese (100 g) assumiamo circa 13,5 g di proteine.

Più ricette per una colazione ricca di proteine

Vai alla ricetta
Bagel al salmone con rafano
Ricette

Bagel al salmone con rafano

430 kcal
5min
Vai alla ricetta
Pumpernickel con trota affumicata
Ricette

Pumpernickel con trota affumicata

510 kcal
5min
Vai alla ricetta
Tartine con quark, bacche e cioccolato
Ricette

Tartine con quark, bacche e cioccolato

500 kcal
5min

Per il brunch del weekend

Vai alla ricetta
Tartine con burro d’arachidi, banana e mirtilli
Ricette

Tartine con burro d’arachidi, banana e mirtilli

540 kcal
5min

Le uova sono un’ottima fonte di proteine e si possono preparare in molti modi, come omelette, crêpe, uova strapazzate oppure sode.

Che ne dici di un po’ di uova strapazzate con salmone affumicato ed erbe aromatiche fresche? I pesci di mare come il salmone contengono molte proteine, insieme a salutari acidi grassi omega-3. Un uovo e una porzione di salmone (50 g) ci forniscono ben 18 g di proteine.

La tipica colazione inglese ci propone anche una variante salata: con la pancetta (50 g) e le uova al tegamino assumiamo circa 15 g di proteine. Anche un uovo sodo con burro proteico e una fetta di pane integrale ci fornisce circa 13 g di proteine.

I pancake costituiscono un’ulteriore colazione particolarmente ricca di proteine: per l’impasto è sufficiente frullare 50 g di fiocchi d’avena fini, 200 g di quark magro e 1 uovo, per un totale di circa 30 g di proteine.

Perché non irrorare i pancake con burro al miele anziché con lo sciroppo d’acero? Per realizzarlo basta far sciogliere 2 cucchiai di burro proteico con 2 cucchiai di miele e mescolare il tutto: si ottiene così una piccola porzione extra di proteine.

Più ricette ricche di proteine per il brunch del weekend

Vai alla ricetta
Tartine con cottage cheese, pomodori e carne secca
Ricette

Tartine con cottage cheese, pomodori e carne secca

560 kcal
5min
Vai alla ricetta
Cracker con salsina di yogurt e tahina
Ricette

Cracker con salsina di yogurt e tahina

470 kcal
5min
Vai alla ricetta
Bagel al salmone con rafano
Ricette

Bagel al salmone con rafano

430 kcal
5min

Prodotti adatti

di Petra Koci e Pia Teichmann,

pubblicato in data 22.01.2019, modificato in data 07.04.2021


Potrebbe interessarti anche:

Vincere una delle 15 carte regalo Migros del valore di fr. 150!

Vai all'iscrizione