Il consumo eccessivo di zucchero è un problema per la salute in Svizzera. Ogni anno consumiamo circa 44 kg di zucchero a testa, più del doppio della quantità massima raccomandata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Ecco come ridurne il consumo con consigli e alternative.
Sebbene lo zucchero fornisca energia, non contiene nutrienti preziosi come vitamine o minerali. Per questo gli esperti parlano spesso di "calorie vuote". «Troppo zucchero non è solo sinonimo di troppe calorie ma anche, e soprattutto, di calorie vuote, ovvero inutili», sottolinea la nutrizionista Pia Teichmann. Un consumo eccessivo ha conseguenze di vasta portata: può favorire obesità, carie, diabete di tipo II e malattie cardiovascolari.
Consumare meno zucchero, invece, può avere molti benefici: ci si sente più in forma, i livelli di zucchero nel sangue rimangono più stabili e diminuisce il rischio di malattie gravi. Studi dimostrano che anche una moderata riduzione del consumo di zucchero porta a una migliore regolazione del peso. Infine, anche la pelle può migliorare, e ti sentirai meglio in generale. È un primo passo verso una vita più sana.
La chiave sta nell'apportare alla vita quotidiana piccoli cambiamenti che non risultino pesanti. Ecco le strategie che ti aiuteranno a ridurre il consumo di zucchero a lungo termine:
(Continuazione in basso...)
La vita quotidiana è piena di dolci tentazioni. Con questi consigli puoi comunque tenere sotto controllo il consumo di zucchero.
«La questione della dipendenza dallo zucchero è ancora controversa tra gli esperti. In base agli studi scientifici realizzati sinora, non pare che lo zucchero comporti direttamente una dipendenza. Quel che è certo, invece, è che stimola il sistema di gratificazione del cervello», spiega Pia Teichmann. Non appena mangiamo qualcosa di dolce, il nostro corpo rilascia dopamina, un ormone della felicità che ci regala brevemente un senso di soddisfazione. Tuttavia, questo effetto non dura a lungo, e il corpo ne richiede di più per ottenere di nuovo la stessa sensazione. Questo principio può portare a una sorta di dipendenza dallo zucchero.
Secondo gli esperti, è importante riconoscere questi meccanismi. Riducendo gradualmente lo zucchero e sostituendolo con alternative più salutari puoi interrompere il ciclo e rimodulare il cervello verso sapori meno dolci.
(Continuazione in basso...)
Esistono molte alternative al tradizionale zucchero da cucina. Ma quali sono quelle valide? Ecco una panoramica:
Alcuni dolcificanti non contengono calorie, altri sì. Considerato il loro fortissimo potere dolcificante, le loro calorie tuttavia non incidono. Sono ideali per bevande o dessert. I dolcificanti possono però continuare ad "addestrare" il senso del gusto verso la dolcezza.
La nutrizionista aggiunge: «I dolcificanti sono sospettati di provocare il cancro o di favorire gli attacchi di fame. Questo sospetto, però, non è ancora confermato a livello scientifico. I dolcificanti consentiti nell’UE sono considerati privi di rischi.»
Sebbene queste alternative naturali contengano quantità ridotte di minerali, sono ricche di calorie e provocano le carie.
Questi sostituti dello zucchero hanno meno calorie dello zucchero e sono ideali per la cottura. Se consumati in eccesso, possono tuttavia causare problemi digestivi.
Un'alimentazione con meno zucchero è varia e gradevole. Qui trovi qualche suggerimento.
Gli effetti positivi di un minor consumo di zucchero possono essere molteplici: da un livello migliore di energia e concentrazione a una riduzione del rischio di malattie gravi. Inoltre, il livello di zucchero nel sangue si normalizza riducendo gli attacchi di fame. Gli effetti, in ogni caso, possono variare da persona a persona.
Il passaggio a una minore quantità di zucchero varia da persona a persona. Dopo due o tre settimane, le papille gustative si sono spesso adattate, e molte cose che prima sembravano normali risultano d'un tratto troppo dolci. In questo lasso di tempo diminuisce notevolmente anche la voglia di dolci.
Ridurre lo zucchero non significa rinunciare al piacere. Apportando cambiamenti graduali, facendo scelte alimentari consapevoli e ricorrendo ad alternative, puoi ridurre in modo significativo il consumo di zucchero. Il tuo corpo e la tua salute te ne saranno grati.