Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Verruche - Cause e trattamento

Un bambino su cinque ha le verruche sulle mani, un adulto su 100 le ha nella zona genitale. Ecco cosa fare.

Perché si formano le verruche?

Le verruche sono escrescenze benigne della pelle causate da virus, e sono provocate da lesioni sulla pelle in cui i virus penetrano.

Come ci si libera di loro?

«Stuzzicandole» costantemente - spesso per vari mesi: se vengono rimosse con azoto liquido ghiacciato o trattate con tinture speciali (per esempio con acido salicilico, fluoruracile o celidonia), si verifica una leggera infiammazione. In tal modo, il sistema immunitario diventa più attivo nel sito ed è più probabile che superi l'infezione. La chirurgia non serve a nulla perché non elimina la causa sottostante, cioè l'infezione da virus della verruca.

È possibile risolvere il problema anche in modo naturale?

Dato che i virus delle verruche su mani e piedi amano il fresco, si possono provare i bagni caldi delle dita o pediluvi con acqua salata. Oppure si può applicare un cerotto impermeabile all'aria sulla verruca per periodi prolungati. L'unguento corneale, anche sotto il cerotto, favorisce la guarigione.

Le verruche possono sparire da sole?

Sì, si può anche solo aspettare e vedere come evolvono. Non appena il sistema immunitario riesce a combattere con successo le verruche, queste scompaiono - solo che a volte ciò richiede anche vari mesi. In seguito, si è solitamente immuni a questo tipo di virus per decenni. Spesso, però, questa immunità non dura per tutta la vita, quindi a un certo punto ci si può infettare di nuovo.

(Continuazione in basso...)

Contenuti collegati

vai al Dossier

Chi ha più probabilità di essere affetto da verruche?

Le verruche sono più frequenti nei bambini perché il loro sistema di difesa non è ancora immune ai virus. I bambini affetti da neurodermite o rinite allergica hanno una difesa immunitaria più debole contro i virus della verruca e sono quindi più soggetti. In questi soggetti, è sconsigliato aspettare ed è bene trattare subito le verruche.

Consigli
  • Non trattare le verruche in modo troppo aggressivo, altrimenti rimarrà una cicatrice.
  • Per le verruche sulle dita, una manicure molto accurata è importante.
  • Gli adulti con verruche intorno alle unghie dovrebbero consultare un medico. In casi molto rari, i tumori cutanei maligni possono assomigliare a una verruca.
  • Le verruche genitali diffuse dalla rasatura intima possono apparire come piccoli nei sul basso ventre.
  • Le verruche genitali vengono trattate da ginecologi per le donne e da urologi o dermatologi per gli uomini. È molto raro che le verruche genitali degenerino in cancro. La vaccinazione e la diagnosi precoce prevengono la malattia.
  • Le verruche sulla pianta del piede si appiattiscono e si trasformano in «occhi di pernice». Ma non tutti questi calli sono davvero una verruca. Anche i punti di pressione possono assumere l'aspetto di occhi di pernice. Per eliminarli, la zona deve essere alleggerita, per esempio con calzature diverse o solette.

Aiuta «discutere» delle verruche?

Gli studi sono scarsi, ma nella pratica sembra che queste terapie suggestive possano effettivamente aiutare. Alcuni malati mettono anche un oggetto sulla verruca e immaginano che scompaia, o prendono un rimedio omeopatico come Thuja D6.

Quanti tipi di verruche esistono?

Vi sono circa un centinaio di tipi diversi di virus che possono causare verruche. Alcuni provocano verruche sulle mani, sui piedi o sul viso, altri verruche genitali. Le verruche genitali prediligono le zone più «accoglienti». Esse infatti s'insediano nei punti del corpo più caldi e vengono tipicamente trasmesse durante i rapporti sessuali, ma anche infezioni per contatto diretto.

In che modo è possibile proteggersi?

Sfortunatamente, gli esseri umani non possono evitare le verruche. Tutti i virus delle verruche sono altamente contagiosi e il contatto con essi è inevitabile. Anche l'uso delle ciabatte in piscina difficilmente è sufficiente a impedire l'infezione. La vaccinazione HPV protegge contro i più comuni virus che causano le verruche genitali. Le verruche su mani e piedi si sviluppano principalmente dove la pelle ha uno scarso apporto di sangue, dove è più fredda o screpolata.  Prendersi cura della pelle e tenere mani e piedi al caldo funge da prevenzione.

di Dr. Florian Diaz Pesantes,

pubblicato in data 24.03.2022


Potrebbe interessarti anche:

Abbonati alla newsletter iMpuls e vincere una carta regalo Migros

Iscriviti subito e vinci