Internet Explorer non è più supportato

Per utilizzare al meglio il sito web ti preghiamo di usare un browser web attuale.

Chiudi

Vuoi vivere più sano?

Vuoi vivere più sano?

Insonnia: consigli per combattere i disturbi del sonno

Il sonno è la fonte più importante di rigenerazione per tutti noi. Per molte persone il sonno ristoratore diventa sempre più un problema e si manifestano disturbi del sonno. Oltre al benessere, anche le prestazioni professionali ne risentono. I nostri consigli l’aiuteranno a dormire meglio.

I meccanismi complessi del sonno ci aiutano a mantenere in equilibrio il sistema nervoso, ormonale e immunitario. La ricerca attuale sul sonno e sul cervello dimostra che il sonno è uno dei fattori più importanti per la salute e il benessere.

Marlene Stratmann
Già durante il giorno possiamo influire sulla qualità del sonno attraverso il movimento, il rilassamento e l’alimentazione.
Marlene Stratmann, responsabile di progetto e di seminari per Medbase Fit im Job

Qual è la causa dell’insonnia?

Statistica

Secondo l’Ufficio federale di statistica, un terzo della popolazione svizzera soffre di disturbi del sonno. Le donne e le persone tra i 15 e i 39 anni sono più colpite. Con l’età, il numero di persone che soffrono di disturbi del sonno aumenta.

La scienza ha fornito molte risposte alla domanda sul motivo per cui alcune persone dormono bene, mentre altre si ritrovano a fare turni di notte involontari e con gli occhi aperti. "Già durante il giorno possiamo influire sulla qualità del sonno attraverso il movimento, il rilassamento e l’alimentazione", spiega Marlene Stratmann, responsabile di progetti e seminari presso Medbase Fit im Job. "Chi inserisce nel proprio programma quotidiano un’attività fisica regolare e di intensità moderata, dorme meglio di notte. Se l’attività fisica è troppo scarsa, è molto probabile che ciò si ripercuota negativamente sul sonno", aggiunge.

Stanco ma vigile: insonnia nonostante la stanchezza

Cercare aiuto professionale

Se la sua insonnia continua e nessuna misura sembra funzionare, dovrebbe consultare il medico di base.

Le persone che soffrono di disturbi del sonno sono spesso stanche, ma non riescono a addormentarsi la sera. "I sintomi come difficoltà ad addormentarsi e a rimanere addormentati sono spesso causati da tensione e stress", spiega la signora Stratmann. Le ragioni per cui le persone che soffrono di insonnia cronica non riescono ad addormentarsi, nonostante siano stanche, sono invece molteplici.

È una malattia la causa dell’insonnia?

Una malattia può causare disturbi del sonno, ma anche altri fattori - sia esterni che interni - possono svolgere un ruolo:

Influenze esterne: 

  • rumore
  • luce brillante
  • temperature estreme (sia caldo che freddo) 
  • consumo di prodotti di piacere come il caffè, l’alcol e il nicotino
  • certi medicinali o droghe 
  • una cattiva igiene del sonno o un orario di sonno irregolare (ad esempio a causa del lavoro in turni)
  • jetlag dopo voli a lunga distanza con cambi di fuso orario

Fattori interni:  

Lo stress eccessivo è spesso la causa di disturbi del sonno e di insonnia. "Momenti di rilassamento e pause brevi durante la giornata possono contribuire a un sonno sano durante la notte", spiega la specialista. Le cause mediche, come i dolori provocati da malattie fisiche (disturbi ormonali, malattie cardiovascolari o malattie tumorali), possono interferire con il sonno. Il sindrome delle gambe senza riposo (RLS, dall’inglese «Restless Legs Syndrome»), il sindrome dell’apnea del sonno o la narcolessia possono essere altre cause di problemi del sonno.

10 consigli contro l’insonnia

Per un sonno riposante, seguite il principio a tre pilastri "movimento, alimentazione, rilassamento". Esso è il risultato della combinazione di diverse misure. Per questo è importante scoprire cosa funziona meglio per lei:

  1. Esponetevi al sole: trascorrete ogni giorno 10 minuti all’aria aperta. Anche se fuori è nebbioso, la luce che si "consuma" ha un effetto positivo. La luce del giorno stimola la produzione di serotonina. Un buon livello di serotonina garantisce un sonno riposante.
  2. Limitare il sonnellino di mezzogiorno: se ha difficoltà ad addormentarsi la sera o a dormire tutta la notte, non dovrebbe fare un sonnellino troppo lungo di mezzogiorno. Come fare un sonnellino di potenza, lo può leggere qui.
  3. Pausa sportiva serale: eviti attività fisiche intense come lo sport aerobico circa 2-3 ore prima di andare a letto.
  4. Passeggiata serale: prima di andare a letto, faccia una breve passeggiata all’aria aperta. L’oscurità stimola la produzione dell’ormone del sonno, la melatonina.
  5. Ritmi sonno-veglia regolari: provate ad andare a letto e a svegliarvi sempre alla stessa ora, anche durante il fine settimana. Questo aiuta a stabilizzare il ritmo biologico.
  6. Ambiente che favorisce il sonno: un ambiente di sonno tranquillo, buio e fresco può aiutarvi. Luci forti o rumori in camera da letto possono disturbare il sonno. Tenga la temperatura della camera da letto fresca.
  7. Riducete il tempo che passate davanti allo schermo: almeno un’ora prima di andare a letto, dovrebbe mettere via il cellulare e altri dispositivi. La luce forte degli schermi può impedire la produzione di melatonina
  8. Utilizzate tecniche di rilassamento: la meditazione, gli esercizi di respirazione e alcune forme di yoga (ad esempio Yoga Nidra) possono aiutare a rilassarsi e a staccare la spina.
  9. Cena leggera: la sera dovrebbe evitare pasti abbondanti e cibi difficili da digerire. In questo articolo potete leggere cosa mangiare e cosa evitare la sera. Eviti di assumere stimolanti come il caffè o bevande contenenti caffeina dopo le 15:00.
  10. Tenere un diario del sonno: Tenere un diario delle sue abitudini di sonno può essere d’aiuto. Registri la sua ora approssimativa di addormentamento, i motivi per cui si sveglia durante la notte e quanto tempo rimane sveglio.

Come far fronte ai disturbi del sonno

Tutto sul tema

di Carmen Schmidli,

pubblicato in data 24.03.2025


Potrebbe interessarti anche:

Palpa: Il vostro compagno per la prevenzione del cancro al seno

Scopritelo ora
Palpa_Mayo2023 14