Il sonno è la fonte più importante di rigenerazione per tutti noi. Per molte persone il sonno ristoratore diventa sempre più un problema e si manifestano disturbi del sonno. Oltre al benessere, anche le prestazioni professionali ne risentono. I nostri consigli l’aiuteranno a dormire meglio.
I meccanismi complessi del sonno ci aiutano a mantenere in equilibrio il sistema nervoso, ormonale e immunitario. La ricerca attuale sul sonno e sul cervello dimostra che il sonno è uno dei fattori più importanti per la salute e il benessere.
Secondo l’Ufficio federale di statistica, un terzo della popolazione svizzera soffre di disturbi del sonno. Le donne e le persone tra i 15 e i 39 anni sono più colpite. Con l’età, il numero di persone che soffrono di disturbi del sonno aumenta.
La scienza ha fornito molte risposte alla domanda sul motivo per cui alcune persone dormono bene, mentre altre si ritrovano a fare turni di notte involontari e con gli occhi aperti. "Già durante il giorno possiamo influire sulla qualità del sonno attraverso il movimento, il rilassamento e l’alimentazione", spiega Marlene Stratmann, responsabile di progetti e seminari presso Medbase Fit im Job. "Chi inserisce nel proprio programma quotidiano un’attività fisica regolare e di intensità moderata, dorme meglio di notte. Se l’attività fisica è troppo scarsa, è molto probabile che ciò si ripercuota negativamente sul sonno", aggiunge.
Se la sua insonnia continua e nessuna misura sembra funzionare, dovrebbe consultare il medico di base.
Le persone che soffrono di disturbi del sonno sono spesso stanche, ma non riescono a addormentarsi la sera. "I sintomi come difficoltà ad addormentarsi e a rimanere addormentati sono spesso causati da tensione e stress", spiega la signora Stratmann. Le ragioni per cui le persone che soffrono di insonnia cronica non riescono ad addormentarsi, nonostante siano stanche, sono invece molteplici.
Una malattia può causare disturbi del sonno, ma anche altri fattori - sia esterni che interni - possono svolgere un ruolo:
Influenze esterne:
Fattori interni:
Lo stress eccessivo è spesso la causa di disturbi del sonno e di insonnia. "Momenti di rilassamento e pause brevi durante la giornata possono contribuire a un sonno sano durante la notte", spiega la specialista. Le cause mediche, come i dolori provocati da malattie fisiche (disturbi ormonali, malattie cardiovascolari o malattie tumorali), possono interferire con il sonno. Il sindrome delle gambe senza riposo (RLS, dall’inglese «Restless Legs Syndrome»), il sindrome dell’apnea del sonno o la narcolessia possono essere altre cause di problemi del sonno.
Le ricerche hanno dimostrato che l’insonnia cronica aumenta il rischio di malattie cardiovascolari, depressione e ansia. Inoltre, l’insonnia cronica riduce la qualità di vita (fonte: InFo Neurologie, maggio 2023). Per scoprire come la mancanza di sonno e la stanchezza influiscono sul suo corpo, clicchi qui.
Per un sonno riposante, seguite il principio a tre pilastri "movimento, alimentazione, rilassamento". Esso è il risultato della combinazione di diverse misure. Per questo è importante scoprire cosa funziona meglio per lei: